Skip to main content

EUROVITA, SOSPENSIONE TEMPORANEADEI RISCATTI REGOLATI DAI CONTRATTI

Con il provvedimento prot. n. 29903/23 del 6 febbraio 2023 l’autorità di vigilanza del mercato assicurativo IVASS ha disposto la sospensione temporanea della facoltà dei contraenti di esercitare i riscatti regolati dai contratti di assicurazione e di capitalizzazione stipulati con Eurovita s.p.a.

La decisione segue un altro provvedimento, prot. n. 0024821 del 31 gennaio 2023, con il quale si disponeva il commissariamento della società e la nomina di un commissario straordinario, Alessandro Santoliquido, noto manager assicurativo lucano.

La nuova misura relativa ai riscatti però non si applica alle forme di previdenza complementare e neanche a quelle presentate prima del provvedimento di Ivass, che secondo quanto comunicato dall’Ivass, sarà effettivo fino al 31 marzo 2023.

Qual è la situazione di Eurovita

Attualmente, secondo fonti di mercato, il gruppo avrebbe una Solvency ratio, l’indicatore di solidità patrimoniale, sotto quota 150% (Assinews).
Una situazione ad alto rischio che aveva già allertato l’Ivass.

Alla società era già stato chiesto un rafforzamento patrimoniale, ma più di recente, il piano di risanamento presentato non aveva ottenuto l’approvazione dell’Ivass. Queste le ragioni del commissariamento e la decisione di bloccare i riscatti che rappresenta una misura molto grave paragonabile al congelamento dei depositi di una banca.

Cosa succede ora alla compagnia?

Secondo voci apparse sulla stampa, l’azionista di controllo Cinven avrebbe messo in vendita il gruppo per far fronte alle richieste di capitale avanzate dall’Ivass e il fondo Jc Flower avrebbe avanzato un’offerta, poi ritirata.

Una situazione molto grave e complicata, drammaticamente preoccupante per i clienti.

Da oltre vent’anni cerchiamo di tenere i nostri clienti lontano da preoccupazioni come quelle che stanno avendo in questi giorni i sottoscrittori di polizze Eurovita – dichiara Andrea Bazzani, responsabile delle intermediazioni di BIG Insurance Brokers – che pur molte banche anche private e reti hanno collocato anche di recente, ancorché la situazione della compagnia fosse notoriamente difficile.
Come broker indipendenti di assicurazioni selezioniamo solo i migliori prodotti delle migliori compagnie con le migliori condizioni possibili per le esigenze dei nostri clienti.

Siamo impegnati a fornire un servizio a beneficio dei sottoscrittori finali e dei nostri partner – prosegue Bazzani – e a svolgere il nostro ruolo di broker non limitandoci ad essere una mera piattaforma di sottoscrizioni.

 

Il futuro

In questa fase a nostro parere le compagnie lussemburghesi offrono un’alternativa migliore alle gestioni separate delle compagnie Italiane. Pur con rendimenti netti simili lato ramo I le compagnie del Granducato che offriamo hanno:

  • Un fondo molto grande (decine di miliardi di Euro) che evita i problemi avuti da Eurovita;
  • Investono prevalentemente in titoli dal rating alto che non ha gran volatilità anche all’aumentare dei tassi di interesse;
  • Permettono di strutturare soluzioni più personalizzate e flessibili, sia interamente a capitale garantito (Ramo I) sia Multiramo (ramo I e ramo III insieme);
  • Offrono bonus sui rendimenti lordi delle rispettive gestioni separate molto favorevoli.

In situazioni di mercato turbolente come quelle dell’ultimo periodo, avere la possibilità di stipulare un contratto garantito con rendimenti netti del 2,50% – 3%, ed in seguito la flessibilità di entrare sui mercati finanziari quando più favorevoli può essere un grande vantaggio.

L’alto rating poi, sia del paese Lussemburgo (tripla AAA) sia delle stesse compagnie, facenti parte di grandi gruppi finanziari e assicurativi, fornisce una ulteriore tranquillità ai sottoscrittori.

(fonti: Ivass, Assinews)

Contattaci per saperne di più:

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Cognome*
Magazine

Polizze vita finanziarie, cambia il regime dell’imposta di bollo: cosa sapere dopo il webinar BIG Insurance Brokers

Grande partecipazione e attenzione per il webinar “Novità sul pagamento dell’imposta di bollo per le polizze vita finanziarie”, tenutosi l’11 aprile 2025 e organizzato da BIG Insurance Brokers, con la partecipazione di Utmost Group e dello Studio FRM – Facchini Rossi Michelutti. Tra i relatori: Andrea Bazzani, amministratore di BIG Insurance Brokers; Ugo de Grenet, Head of Wealth Protection di Utmost Group per l’Europa…
Magazine

Vantaggi delle Polizze Unit Linked per la gestione del patrimonio

Le Polizze Unit Linked sono strumenti assicurativi-finanziari che combinano la protezione offerta da un’assicurazione sulla vita con opportunità di investimento nei mercati finanziari. Negli ultimi anni, queste polizze hanno guadagnato popolarità tra gli investitori italiani per la loro flessibilità e per essere una forma innovativa di investimento assicurativo, che offre una combinazione unica di tutela e opportunità di rendimento. Cos'è una Polizza Unit Linked? Una Polizza Unit Linked è un…
Magazine

Quando il trattamento di fine mandato (Tfm) va in polizza

Un piano di Trattamento di Fine Mandato (Tfm) rappresenta un prezioso strumento sia per le aziende che intendono legare a sé manager esterni attraverso un piano di incentivazione ulteriore rispetto al pacchetto annuale, sia per quelle con amministratori legati alla proprietà ai quali si vuole offrire un metodo di remunerazione alternativo con costi fiscali e previdenziali migliorati. Come funziona il trattamento di fine mandato…