Skip to main content

Le Polizze Unit Linked sono strumenti assicurativi-finanziari che combinano la protezione offerta da un’assicurazione sulla vita con opportunità di investimento nei mercati finanziari. Negli ultimi anni, queste polizze hanno guadagnato popolarità tra gli investitori italiani per la loro flessibilità e per essere una forma innovativa di investimento assicurativo, che offre una combinazione unica di tutela e opportunità di rendimento.

Cos’è una Polizza Unit Linked?

Una Polizza Unit Linked è un contratto di assicurazione sulla vita in cui i premi versati vengono investiti in fondi comuni o altri strumenti finanziari. Il valore della polizza è direttamente collegato alla performance degli investimenti sottostanti, offrendo potenziali rendimenti più elevati rispetto alle polizze tradizionali. Tuttavia, comporta una maggiore esposizione al rischio di mercato, rendendola adatta a chi ha una tolleranza al rischio più alta.

Vantaggi delle Polizze Unit Linked

  1. Flessibilità di Investimento.
    Le Polizze Unit Linked consentono agli assicurati di personalizzare il proprio piano di investimento, scegliendo tra una gamma di fondi con differenti strategie e livelli di rischio. Questa flessibilità permette di adattare l’investimento agli obiettivi finanziari individuali e alla propensione al rischio.
  2. Benefici Fiscali.
    In Italia, le Polizze Unit Linked offrono vantaggi significativi in termini di pianificazione successoria. In caso di decesso dell’assicurato, il capitale assicurato viene erogato ai beneficiari designati con un trattamento fiscale agevolato, spesso esente dalle imposte di successione.
  3. Protezione del Patrimonio.
    Il capitale investito in una Polizza Unit Linked è generalmente impignorabile e insequestrabile, offrendo una protezione aggiuntiva contro eventuali azioni legali o creditori. Questo aspetto è particolarmente rilevante per chi desidera tutelare il proprio patrimonio da possibili rischi legali o finanziari.
  4. Trasparenza e Monitoraggio.
    Le Polizze Unit Linked offrono trasparenza sui costi e sulle performance dei fondi sottostanti. Aggiornamenti periodici consentono agli investitori di monitorare l’andamento del proprio investimento e apportare eventuali modifiche alla strategia.

Differenza fra Unit linked e index linked

Attenzione a non confondere questi due prodotti, specifichiamo come indicato da Quello che conta, portale di educazione finanziaria:

  • I prodotti unit linked prevedono una prestazione sia in caso di sopravvivenza sia in caso morte del sottoscrittore, connessa all’andamento degli investimenti effettuati in uno o più fondi di investimento. Il fondo di investimento può essere “interno”, ossia direttamente istituito e gestito dall’impresa di assicurazione, o “esterno”, istituito e gestito da una società di gestione del risparmio distinta dall’impresa di assicurazione. Di solito questi prodotti consentono all’investitore di selezionare i fondi in cui investire tra una serie di alternative disponibili, ivi inclusi fondi con maggiore esposizione ai rischi di mercato.
  • Index linked. I prodotti index linked prevedono una prestazione sia in caso di sopravvivenza che in caso morte del sottoscrittore, connessa all’andamento di un indice azionario, di un indice obbligazionario o all’inflazione.

Italia: raccolta Unit Linked

Nonostante una flessione iniziale, il mercato delle polizze Unit Linked ha mostrato segnali di ripresa nel corso del 2024, indicando un rinnovato interesse da parte degli investitori italiani verso questi prodotti.

Secondo il Bollettino Statistico dell’IVASS, nel primo semestre del 2024, la raccolta premi del ramo III (assicurazioni Unit Linked) ha evidenziato, rispetto al 2023, un aumento dei prodotti unit-linked (+10 prodotti) passando da 108 a 118. La maggior parte dei prodotti di questa tipologia prevedevano più di un’opzione di investimento sottostante (multi-option), il numero medio di opzioni sottostanti era pari a 114, prevalentemente a vita intera, senza una scadenza definita rispettivamente nel 92% dei casi. Per ulteriori approfondimenti IVASS

Le polizze Unit Linked offrono vantaggi come la possibilità di diversificare gli investimenti e di personalizzare la gestione del patrimonio in base alle proprie esigenze finanziarie. Tuttavia, è importante valutare attentamente i rischi associati e considerare le proprie esigenze finanziarie prima di sottoscrivere tali polizze

Chi è il sottoscrittore tipo di una Polizza Unit Linked?

La maggioranza degli investitori appartiene alla generazione dei Baby Boomers, ovvero coloro nati tra il 1945 e il 1964. Tuttavia, i dati mostrano anche una crescita dell’interesse tra le fasce più giovani della popolazione, che stanno esplorando con sempre maggiore attenzione le diverse possibilità offerte dal mercato finanziario.

Concludenedo

Le polizze Unit Linked rappresentano una soluzione versatile per la gestione del patrimonio, combinando protezione assicurativa e opportunità di investimento. Tuttavia, è fondamentale valutare attentamente i costi associati, la propria tolleranza al rischio e gli obiettivi finanziari a lungo termine. Si consiglia di consultare un consulente finanziario per determinare se questo strumento sia adatto alle proprie esigenze specifiche.

A chi rivolgersi per investire in unit linked?

fidarsi a un broker per scegliere una polizza Unit Linked offre numerosi vantaggi:

  1. Consulenza personalizzata
    Un broker esperto analizza il profilo finanziario e gli obiettivi personali dell’investitore, aiutandolo a selezionare la polizza più adatta alle sue esigenze. Questo approccio su misura permette di ottimizzare l’asset allocation in base al grado di rischio e all’orizzonte temporale, cosa difficile da ottenere in autonomia.
  2. Conoscenza approfondita del mercato
    Il broker possiede una conoscenza dettagliata delle offerte disponibili e degli strumenti finanziari sottostanti. Grazie alla sua esperienza, è in grado di confrontare le diverse soluzioni presenti sul mercato, evidenziando costi, performance e vantaggi fiscali, e suggerendo quelle che offrono il miglior rapporto rischio-rendimento.
  3. Accesso a prodotti esclusivi
    Spesso i broker hanno accesso a polizze e fondi che non sono immediatamente disponibili sul mercato al dettaglio. Questo consente di proporre soluzioni innovative e competitive, in linea con le più recenti tendenze e normative del settore assicurativo-finanziario.
  4. Ottimizzazione fiscale e successoria
    Un consulente specializzato sa come strutturare una polizza Unit Linked per sfruttare al meglio i benefici fiscali, come il differimento della tassazione e le agevolazioni in caso di successione. Questo aspetto è particolarmente importante per chi intende proteggere e trasmettere il proprio patrimonio in maniera efficiente.
  5. Monitoraggio continuo e aggiornamenti di mercato
    Il mercato finanziario è dinamico e le condizioni possono cambiare rapidamente. Affidarsi a un broker significa avere un partner che monitora costantemente l’andamento degli investimenti, offrendo suggerimenti e adeguamenti tempestivi alla strategia, per mantenere la polizza in linea con gli obiettivi dell’investitore.

In sintesi, rivolgersi a un broker per la scelta di una polizza Unit Linked permette di beneficiare di una consulenza specializzata, di soluzioni personalizzate e di una gestione attenta e aggiornata del proprio investimento, elementi fondamentali per massimizzare i vantaggi e proteggere il patrimonio nel lungo periodo. Chiamaci subito per capire come pianificare oggi il tuo domani. Contattaci con questo modulo, gratuitamente e senza impegno.

Contattaci per saperne di più:

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Cognome*
Magazine

Polizze vita finanziarie, cambia il regime dell’imposta di bollo: cosa sapere dopo il webinar BIG Insurance Brokers

Grande partecipazione e attenzione per il webinar “Novità sul pagamento dell’imposta di bollo per le polizze vita finanziarie”, tenutosi l’11 aprile 2025 e organizzato da BIG Insurance Brokers, con la partecipazione di Utmost Group e dello Studio FRM – Facchini Rossi Michelutti. Tra i relatori: Andrea Bazzani, amministratore di BIG Insurance Brokers; Ugo de Grenet, Head of Wealth Protection di Utmost Group per l’Europa…
Magazine

Quando il trattamento di fine mandato (Tfm) va in polizza

Un piano di Trattamento di Fine Mandato (Tfm) rappresenta un prezioso strumento sia per le aziende che intendono legare a sé manager esterni attraverso un piano di incentivazione ulteriore rispetto al pacchetto annuale, sia per quelle con amministratori legati alla proprietà ai quali si vuole offrire un metodo di remunerazione alternativo con costi fiscali e previdenziali migliorati. Come funziona il trattamento di fine mandato…
Magazine

Fondo pensione aperto (FPA): una carta vincente

Un’alternativa più efficiente e vantaggiosa rispetto alla scelta di tenere il TFR in azienda è rappresentata dall'adesione a un Fondo pensione aperto (FPA). Dotarsi di un piano di previdenza complementare è oggi una necessità per tutti: tanto per i collaboratori e professionisti, che sempre più comprendono la necessità di integrare la pensione Inps, quanto per le aziende, per le quali rappresenta uno strumento di…